Lenti a contatto o occhiali? Ecco come scegliere

Lenti a contatto o occhiali

Lenti a contatto o occhiali? Ecco come scegliere

Meglio le lenti o gli occhiali?

Se ogni volta che sentiamo questa domanda ci dessero un euro, beh, avremmo già un bel fondo per un viaggio di gruppo alle Maldive!

Scherzi a parte: è una domanda che ci poniamo tutti, prima o poi. Magari da ragazzini, magari dopo anni di occhiali, o quando ci accorgiamo che qualcosa sta cambiando nel nostro modo di vedere (letteralmente).

Ecco quindi una guida per aiutarti a capire quale soluzione è più adatta a te. Non ci saranno verità assolute, ma spunti sinceri, raccolti dall’esperienza di chi, come noi, da anni aiuta le persone a vederci chiaro, in tutti i sensi.

Occhiali: un classico che non passa mai di moda

Gli occhiali sono un evergreen che risponde sempre a qualunque esigenza. Sono affidabili, e, se scelti bene, ti valorizzano anche esteticamente.

E, se vogliamo dirla tutta, non sono solo un importante dispositivo per la correzione visiva: sono anche un accessorio, un pezzo del tuo stile. C’è chi ne ha un paio per ogni occasione, chi si affeziona a una montatura e non la lascia più.

Ma nel pratico, quali sono gli eventuali pro e contro degli occhiali?

Pro degli occhiali:

  • facili da indossare e togliere, senza dover toccare gli occhi;
  • proteggono dal vento, dalla polvere e (con lenti fotocromatiche o da sole) anche dai raggi UV;
  • durano nel tempo se curati bene;
  • nessun rischio di infezioni oculari da contatto.

Contro:

  • si appannano;
  • possono scivolare, stringere, pesare;
  • limitano un po’ la visione periferica;
  • alcune attività (sport, danza, lavori manuali) li rendono poco pratici.

 

Lenti a contatto: libertà invisibile

Le lenti a contatto sono il sogno di chi vuole vederci bene senza farlo vedere.

Una volta superata la “prova dita negli occhi” (spoiler: dopo un po’ diventa un gesto automatico), offrono una libertà incredibile, soprattutto in contesti dinamici.

Pro delle lenti:

  • visione nitida e completa, anche lateralmente;
  • nessuna montatura tra te e il mondo;
  • ideali per lo sport, la danza, gli eventi;
  • sono perfette se vuoi cambiare look senza rinunciare alla vista.

Contro:

  • richiedono più attenzione all’igiene (lavarsi bene le mani, conservarle correttamente, rispettare i tempi di utilizzo);
  • non tutti le tollerano: in caso di occhi secchi o particolarmente sensibili, possono diventare fastidiose;
  • c’è un piccolo rischio di infezioni se non usate correttamente;
  • hanno una durata limitata e vanno cambiate con regolarità.

 

Quindi, lenti a contatto o occhiali? Cosa scegliere

Non esiste una regola universale, ma esiste quello che piace a te. Esiste come ti senti tu.

Prova ad analizzare il tuo stile di vita e i pro e contro di entrambi i dispositivi, e vedrai che la scelta sarà molto più semplice di quello che credi.

Molti nostri clienti usano entrambi, a seconda del momento della giornata, dell’occasione, o anche solo dell’umore.

Hai bisogno di più concentrazione al lavoro? Allo scegli gli occhiali.

Hai una serata elegante o vai in palestra? Opta per le lenti a contatto.

Stai per partire per un weekend? Porta entrambi, che non si sa mai.

 

Il consiglio che vale sempre? Ascoltati

Ogni occhio è diverso, ogni stile di vita è unico. Prova, sperimenta, chiedi consiglio. E soprattutto: non scegliere da solo/a

Noi di SoleVista siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta a te, con lenti di qualità, montature che ti stanno bene (davvero) e tutta la nostra esperienza al tuo servizio.